camp dell'amicizia

Camp dell'amicizia

Il Camp dell’Amicizia è un service molto importante per il nostro Club e che viene portato avanti da anni a livello distrettuale. Il nostro Club, insieme ad altri Club del distretto - partecipano, sia finanziariamente che umanamente, permettendo ad un gruppo di 10/12 ragazzi disabili di godere di una settimana di vacanza in una struttura sul lago di Lecco, lontani dalla vita di tutti i giorni. Le esperienze che i ragazzi vivono durante questa settimana sono molteplici: dalla visita al Parco delle Cornelle a quella al Museo Africano, passando per le cene in riva al Lago. I ragazzi dei Club del distretto Rotaract 2042 partecipano alle attività sia a lato organizzativo, che con la propria presenza durante le varie attività, rendendo la vacanza ancora più ricca di emozioni. Vedere ragazzi e ragazze non abituati ad esperienze conviviali di questo tipo lasciarsi andare e vivere con il sorriso ogni attimo della vacanza è sempre un'emozione, motivo per cui continuiamo come Club e come persone a sostenere questo progetto di Service.

Loris

L'Associazione, fondata il 31 ottobre 2013, organizza raccolte fondi e gestisce le donazioni fatte a favore del piccolo Loris, un bambino che affronta un percorso molto difficile, affiancato dalla famiglia, che si compone di mamma Liliana, papà Savino, Denise e Manuel (sorella e fratello maggiori). Il piccolo Loris, alla tenera età di 4 anni, viene colpito da una malformazione artero-venosa congenita (MAV), che gli ha provocato un'emorragia cerebrale spontanea, seguita da un mese di coma e quattro in stato vegetativo. Oggi Loris è cosciente, ma rallentato in tutto. La sua ripresa è costante grazie ad un programma riabilitativo domiciliare quotidiano composto da fisioterapia motoria, psicomotricità e attività cognitive, logopedia per disfagia (alimentazione per bocca). Loris potrà raggiungere grandi traguardi, come tornare a camminare, ma il percorso è lungo e complicato. L’obiettivo della famiglia è quello di portare il figlio in un centro riabilitativo specializzato in Slovacchia molto costoso, i cui trattamenti - come l'ossigenoterapia - sarebbero ottimi per Loris. L'associazione è anche punto di riferimento per tutte quelle famiglie che hanno avuto un caso simile e che si trovano su questa difficile situazione, non sapendo a chi rivolgersi. Per questo il gruppo Rotaract ha deciso di appoggiare e supportare le raccolte fondi de Il Cammino di Loris, con il desiderio di dare un soffio di speranza e un contributo concreto a queste realtà.

Associazione Stefania

Associazione Stefania è un ente di volontariato fondato nel 1971 da un gruppo di genitori, allo scopo di sviluppare un'attenzione alle problematiche della disabilità, sia da parte della cittadinanza che da parte delle pubbliche amministrazioni. Da anni Associazione Stefania progetta e realizza interventi sociali sul territorio, rivolti a persone con disabilità, con la convinzione che l'integrazione sia punto di partenza per il benessere comune e la promozione di una cultura che valorizzi la diversità. Noi come club Rotaract Brianza Nord abbiamo scelto ormai da diversi anni inserire all’interno dei nostri Service quest'associazione per sostenerla con attività di fund raising e offrendoci anche come volontari. Cosa significa essere volontario. I soci del Club escono coi ragazzi dell'associazione una volta al mese, portandoli a provare esperienze diverse, come: - giornate in maneggio - visione di partite di pallavolo/basket - partite di bowling - serate al cinema - aperitivi/cene Sito internet: www.associazionestefania.it Facebook: Brianza senza barriere Responsabile Associazione Stefania/educatore: Anna Pirola Indirizzo: via Fabio Filzi 2 Lissone (MB)